Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo.

Dettagli del documento

Alcune essenziali informazioni che potrebbero essere utili per aiutare ad adottare comportamenti corretti nel caso di avvistamento lupi nelle vicinanze delle abitazioni..


xr:d:DAFlZiFt-1Y:23,j:7114965006593239018,t:23092010

Descrizione:

A seguito di una possibile presenza di alcuni lupi (alcuni avvistamenti e sospette sparizioni di animali domestici) nelle vicinanze delle abitazioni, riteniamo importante fornire alcune essenziali informazioni che potrebbero essere utili per fronteggiare il senso di inquietudine dei cittadini e di conseguenza aiutare ad adottare comportamenti corretti.

LA CONOSCENZA E L'ADOZIONE DI UN ATTEGGIAMENTO PRUDENTE, CONSAPEVOLE ED IMPRONTATO AL RISPETTO DI ALCUNE REGOLE BASILARI PUO' FACILITARE LA CRESCITA DEL SENSO DI SICUREZZA.

 

Il LUPO è UNA SPECIE PROTETTA sia da norme nazionali, che europee che internazionali.

Il lupo è un animale selvatico, schivo nei confronti dell'uomo e tale deve rimanere. Evitare di attirare il lupo nei pressi degli insediamenti umani è l'elemento essenziale per una convivenza il più pacifico possibile: evitate quindi di lasciare nei pressi di stalle e abitazioni qualsiasi fonti di cibo o di materiale organico che possa attirare.

E' prudente per cani e gatti predisporre ricoveri notturni in un posto sicuro oppure in un locale chiuso. Fortemente sconsigliato l'uso della catena (si rammenta tra l'altro che l'uso della catena è vietato in Emilia Romagna)

 

SE INCONTRO UN LUPO

In linea generale il lupo è un grande carnivoro potenzialmente pericoloso ma il rischio che attualmente rappresenta per l'incolumità dell'uomo è modesto (inferiore rispetto a quello rappresentato da altri animali ) Il lupo va trattato come un animale selvatico quindi: mantenere la calma, allontanarsi (non inseguire l'animale e non voltargli le spalle ma indietreggiare) e rimanere vigili (non avvicinarsi non fare foto o video).  Se si ha un cane a seguito, calmarlo e non permettere che lo insegua perché farebbe scattare un meccanismo di difesa territoriale e/o competizione naturale perché il lupo vedrebbe il cane come una minaccia.

I comportamenti diversi , anomali (troppo confidenti) del lupo vanno segnalati alle autorità competenti.

 

Tipo documento Documento (tecnico) di supporto , .
Data di pubblicazione Marzo 20, 2025.
Oggetto Alcune essenziali informazioni che potrebbero essere utili per aiutare ad adottare comportamenti corretti nel caso di avvistamento lupi nelle vicinanze delle abitazioni..
Formati

.

.
Licenze pubblico dominio.

Ulteriori informazioni:

RIFERIMENTI

Il WolfAppennine Center è il centro permanente di riferimento per la gestione del lupo su scala interregionale istituito presso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano.

Per info: wac@parcoappennino.it

La Regione Emilia-Romagna offre assistenza tecnica gratuita per la difesa degli attacchi dal lupo mettendo a disposizione di tutte le aziende zootecniche un tecnico esperto.

Per richiedere assistenza: DifesaLupo@regione.emilia-romagna.it  051-6375090

.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content