Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche non in rete fognaria pubblica.

  • Servizio attivo .

Rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o sul suolo provenienti da insediamenti residenziali.


A chi è rivolto:

Proprietari di insediamenti residenziali nuovi o esistenti in zona non servita dalla fognatura pubblica.

.

Descrizione:

Le acque reflue domestiche sono quelle derivanti esclusivamente dal metabolismo umano e dall’attività domestica ovvero da servizi igienici, cucine e/o mense anche se scaricate da edifici o installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni. Ai sensi della normativa vigente, D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni e Delibera di Giunta Regionale 1053/2003, tutti gli scarichi di acque reflue domestiche presenti sul territorio comunale che non possono allacciarsi o non sono serviti da una fognatura pubblica devono essere autorizzati.

.

Come fare:

La domanda di autorizzazione allo scarico per un nuovo insediamento va presentata contestualmente alla presentazione della pratica edilizia.
In caso di attivazione di un nuovo scarico o di variazione della natura degli scarichi autorizzati deve essere presentata una nuova domanda di autorizzazione allo scarico prima dell'attivazione di tali nuovi scarichi.
In caso di trasferimento di proprietà o di variazione del titolare dell'autorizzazione, è necessario richiedere la voltura dell’autorizzazione.

Le attività economiche devono invece presentare istanza di autorizzazione nell'ambito del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale.

.

Cosa serve.

Occorre presentare istanza al Comune compilando l'apposita modulistica e allegando gli elaborati tecnici ivi richiesti a firma di un tecnico abilitato.

.

Cosa si ottiene:

Autorizzazione allo scarico acque reflue domestiche in acque superficiali.

.

Tempi e scadenze:

90 giorni, salvo interruzione dei termini per richiesta di integrazioni.

.

Quanto costa:

Marca da Bollo : € 16,00 (da apporre sulla domanda)

 

.

Accedi al servizio.

Apertura al pubblico: mercoledì dalle 9:00 alle 11:00

Telefono: +39 0536 952199 Int.  134 Mail: ufficio.ambiente@comune.serramazzoni.mo.it PEC: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it
.

Ulteriori informazioni.

In tutti i casi caratterizzati da scarico di acque reflue con interferenza diretta con aree o corpi idrici del Demanio consortile di Bonifica e/o del Demanio Idrico Regionale devono essere regolarizzati presso gli uffici competenti (Consorzi di Bonifica, Agenzia regionale Sicurezza Territoriale e Protezione Civile e Arpae-AAC-Unità Demanio Idrico) anche i previsti titoli concessori per gli aspetti costruttivi ed idraulici dei manufatti di scarico. Nel caso di scarico di acque reflue con recapito indiretto in corpi idrici del Demanio consortile di Bonifica deve essere comunque acquisito, ai sensi dell´art.4 della L.R. 4/2007, il parere di compatibilità idraulica/irrigua.

Normativa di riferimento nazionale
D.Lgs. 152/2006 – parte Terza;
D.P.R. 227/2011 (semplificazione in materia di scarichi e d'impatto acustico);

Normativa regionale
D.G.R. 1053/2003; (disposizioni regionali in materia di scarichi di acque reflue)
D.G.R. 286/2005 (disposizioni regionali i materia di acque meteoriche di dilavamento)
D.G.R. 1860/2006; (linee guida relative all'applicazione della D.G.R.286/2005)

 

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 20/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content