Contrassegno unificato europeo disabili.

  • Servizio attivo .

Contrassegno europeo è valido, non solo sul territorio nazionale, ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, senza rischiare di subire sanzioni o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana..


A chi è rivolto:

Requisiti

  • residenza nel Comune di Serramazzoni;
  • avere capacità di deambulazione sensibilmente ridotta indicata su certificazione medica rilasciata dall’Ufficio Medico Legale dell'Ausl o altra certificazione riconosciuta dall’Ausl (*),
  • oppure essere in condizione di cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a un ventesimo;
  • oppure essere dichiarati invalidi civili ed in possesso di un certificato di invalidità civile o di riconoscimento della L. 104/92 redatto sul modello ministeriale in cui sia specificatamente barrata la casella recante la dicitura rispettivamente “impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” e “invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”.
  • E’ possibile altresì avvalersi dei verbali delle commissioni mediche - legali i quali possono riportare l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi ai sensi dell’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge con modificazioni oppure  se ricorrono le previsioni  dell’art . 381 del DPR 495/1992.

(*) Per ottenere la certificazione è necessario prenotare la visita prendendo contatto con il CUP telefonicamente oppure recandosi presso gli sportelli CUP dislocati nel territorio.

  • La richiesta può essere effettuata dalla persona con disabilità o da un suo delegato.
.

Descrizione:

CONTRASSEGNO DISABILI

Ne esistono di due tipi:

  • Contrassegno che si può definire “a lungo termine”;
  • Contrassegno temporaneo.

PRIMO RILASCIO DEL CONTRASSEGNO A LUNGO TERMINEQuesto tipo di contrassegno ha durata di 5 anni, è rinnovabile con il certificato del medico di base e ha scadenza allineata al giorno del compleanno del titolare.

 

.

Come fare:

Recarsi con la documentazione richiesta allo sportello Protocollo del piano terra del Palazzo Comunale o presso gli Uffici della Polizia Locale in via Roma n° 301.

 

.

Cosa serve.

  • apposita domanda con il modello allegato alla presente pagina
  • uno dei certificati medici indicati tra i requisiti
  • copia del documento d'identità del richiedente e del delegato (in caso di delega)
  • due fototessere (per il ritiro del contrassegno)

RINNOVO CONTRASSEGNO DISABILI A LUNGO TERMINE
E’ necessario essere già in possesso di precedente contrassegno che ha durata di legge (5 anni), il quale prevede la possibilità di rinnovo senza dover effettuare la visita presso la Medicina Legale. Questo tipo di contrassegno va, in ogni caso, rinnovato ogni 5 anni. Per il rinnovo del contrassegno va ripresentata la domanda segnando che si tratta di rinnovo, con le stesse modalità di cui sopra ma allegando copia del certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Si segue questa procedura anche nel caso in cui il vecchio contrassegno sia scaduto da più di 90 giorni.

RICHIESTACONTRASSEGNO TEMPORANEO: questo tipo di contrassegno viene rilasciato a seguito di presentazione di certificato per un periodo non rinnovabile, quindi a tempo determinato, può essere rilasciato anche a persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche.

Valgono le stesse regole del contrassegno definitivo, ma in caso di contrassegno temporaneo, non si può procedere al rinnovo, quindi occorre presentare nuova richiesta.

 

.

Cosa si ottiene:

Il contrassegno permette di circolare con il veicolo a servizio della persona con disabilità:

  • in Z.T.L. (è da tener presente che le modalità attraverso le quali questo accesso nella Ztl viene regolamentato possono variare da Comune a Comune)
  • nelle corsie riservate bus-taxi (in caso di necessità)
  • nelle aree pedonali urbane (Apu), quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità.

Permette di sostare:

  • negli appositi spazi riservati all’interno di parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati (cioè riservati al veicolo al servizio di un singolo titolare di contrassegno disabili)
  • gratuitamente nelle aree di sosta in superficie a pagamento (strisce blu) qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati (art 188 cds art. 3-bis)
  • nelle aree di sosta o parcheggi a tempo determinato (a disco orario) senza avere limiti di tempo.

Non autorizza, a sostare nelle zone dove le principali norme di comportamento lo vietano, vale a dire dove reca intralcio o pericolo per la circolazione.

RICORDA: Il contrassegno è strettamente personale, non puoi cederlo ad altri, nè esporlo in fotocopia.

.

Tempi e scadenze:

30gg. dalla richiesta; l'eventuale richiesta di integrazioni documentali sospende i termini per la conclusione del procedimento. I termini riprendono a decorrere dalla consegna della documentazione completa.

.

Quanto costa:

Nessun costo per la procedura.

.

Documentazione:

Moduli richiesta contrassegno unificato europeo invalidi.

Modulistica per ottenere il contrassegno unificato europeo per disabili che permette di circolare e sostare con il veicolo della persona con disabilità in zone, aree e parcheggi di norma non accessibili (vedi specifiche nella descrizione del servizio)

Accedi al servizio.

Presentazione domanda presso Ufficio Protocollo al piano terra della sede comunale o presso Uffici della Polizia Locale e ritiro presso gli Uffici della Polizia Locale in via Roma n° 301..

Casi Particolari.

DUPLICATO PER FURTO O SMARRIMENTO

È possibile richiedere il duplicato del contrassegno disabili per furto o smarrimento. In questo caso va presentata la relativa domanda alla Polizia Locale, allegando anche la denuncia presentata alle Autorità.

Esenzione al pagamento del bollo per rilascio autorizzazione e contrassegno invalidi https://bit.ly/3n7j58h

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Polizia Locale e Notifiche.

T (+39) 0536 952199 / 115

messo@comune.serramazzoni.mo.it

T +39 0536 952199 Int. 115

T +30 348 5600817

messo@comune.serramazoni.mo.it

Via Roma n° 301

T (+39) 0536 954314

polizia@comune.serramazzoni.mo.it

Punti di contatto

Polizia Locale

Via Roma n° 301

T (+39) 0536 954314

polizia@comune.serramazzoni.mo.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 14/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content