A chi è rivolto:
Requisiti:
- Avere la dimora abituale a Serramazzoni;
- Essere lavoratore oppure avere la disponibilità di risorse economiche sufficienti a non diventare un onere per lo Stato italiano e un'assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi.
Descrizione:
I cittadini dei paesi dell'Unione Europea hanno diritto d'ingresso in Italia dove possono soggiornare senza alcuna formalità per un periodo non superiore a tre mesi. E' sufficiente che abbiano un documento d'identità valido per l'espatrio. Dall'11 aprile 2007, il cittadino che vuole soggiornare più di tre mesi, non deve più chiedere la carta di soggiorno, ma deve richiedere l'iscrizione all'anagrafe del comune dove intende stabilirsi.
.Come fare:
N.B.: tutta la documentazione deve essere prodotta in originale e in copia: la copia verrà trattenuta dall'ufficio, mentre l'originale verrà restituito all'interessato.
.Cosa serve.
Cittadini provenienti da altri comuni:
- Documento di identità;
- Codice Fiscale;
- Attestato di iscrizione anagrafica rilasciato dal Comune di provenienza (non obbligatorio);
Cittadini provenienti dall'estero:
- Passaporto o documento equipollente
Inoltre a seconda della loro condizione, devono presentare anche:
Lavoratori subordinati, uno dei seguenti documenti:
- contratto di lavoro contenente gli identificativi INPS e INAIL
- ultima busta paga;
- ricevuta di versamento dei contributi INPS;
- comunicazione di assunzione al CIP - Centro per l'Impiego;
- ricevuta di denuncia all'INPS del rapporto di lavoro;
- comunicazione all'INAIL del rapporto di lavoro;
Lavoratori autonomi, uno dei seguenti documenti:
- certificato di iscrizione anagrafica alla Camera di Commercio;
- attestazione di attribuzione di partita IVA;
- iscrizione all'albo professionale (in caso di libere professioni)
Studenti:
- certificazione di iscrizione al corso presso un istituto riconosciuto e durata dello stesso;
- polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno o pari alla durata del corso se inferiore all'anno - che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E120, E121, E33, E109, E37). La tessera sanitaria europea (TEAM) non sostituisce la polizza sanitaria;
- documentazione attestante la disponibilità di risorse economiche proprie. Questo requisito può essere dichiarato, l'autocertificazione deve comunque indicare la fonte di reddito dichiarato e ogni altro elemento utile a poter effettuare le verifiche (es. i dati del conto corrente postale e/o bancario).
Per la quantificazione delle risorse economiche sufficienti si utilizza il parametro dell’importo dell’assegno sociale.
Il solo dichiarante deve disporre di una somma pari all’importo annuo dell’assegno sociale; per ogni familiare va aggiunta la metà dell’importo annuo dell’assegno sociale; per il dichiarante con due o più figli a carico di età inferiore a 14 anni si calcola il doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale. Per l’anno 2024 l’importo dell’assegno sociale è di euro 6.947,33.
Religiosi:
- dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa in Italia attestante la natura dell'incarico ricoperto, l'assunzione dell'onere del vitto e dell'alloggio, vistato dalla Curia vescovile o da equivalente Autorità religiosa in Italia;
- dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa in Italia di assunzione delle spese sanitarie o, in alternativa, polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E120, E121, E33, E109, E37). La tessera sanitaria europea (TEAM) non sostituisce la polizza sanitaria.
Minori non accompagnati:
- provvedimento dell'Autorità giudiziaria minorile che dispone l'affidamento o la tutela del minore;
- documento di identità del tutore o affidatario;
- passaporto o documento equipollente del minore o, in alternativa, documentazione che attesti i dati anagrafici del minore (con traduzione ufficiale e se richiesto, legalizzata ) la documentazione non è necessaria se il provvedimento dell'Autorità giudiziaria contiene tutti i dati anagrafici necessari per l'iscrizione.
Altri:
- polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E120, E 121, E33, E109, E37). La tessera sanitaria europea (TEAM) non sostituisce la polizza sanitaria;
- documentazione attestante la disponibilità di risorse economiche proprie. Questo requisito può essere dichiarato, l'autocertificazione deve comunque indicare la fonte di reddito dichiarato e ogni altro elemento utile a poter effettuare le verifiche (es. i dati del conto corrente postale e/o bancario).
Per la quantificazione delle risorse economiche sufficienti si utilizza il paramentro dell’importo dell’assegno sociale.
Il solo dichiarante deve disporre di una somma pari all’importo annuo dell’assegno sociale; per ogni familiare va aggiunta la metà dell’importo annuo dell’assegno sociale; per il dichiarante con due o più figli a carico di età inferiore a 14 anni si calcola il doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale. Per l’anno 2024 l’importo dell’assegno sociale è di euro 6.947,33.
Familiari (per familiari si intendono: il coniuge; i discendenti diretti di età inferiore ai 21 anni o a carico e quelli del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge):
- documentazione attestante la qualità di familiare (es. certificato di matrimonio, certificato di nascita con paternità e maternità, ecc.); la documentazione dovrà essere tradotta e, se richiesto legalizzata ;
- documentazione che attesti che il familiare è a carico del cittadino comunitario solo in caso di discendenti di età superiore ai 21 anni o di ascendenti; alla documentazione dovrà essere tradotta e, se richiesto legalizzata ; la vivenza a carico può essere autocertificata;
attestato di richiesta di iscrizione del familiare avente il diritto autonomo di soggiorno (se questo è residente in latro comune).
In caso il titolare del diritto di soggiorno non sia un lavoratore, il familiare dovrà presentare anche:
- polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno che copra tutti i rischi oppure un latro titolo idoneo - es. modelli E106, E120, E121, E33, E109, E37;
- disponibilità di risorse economiche sufficienti per il nucleo familiare
Se la richiesta di iscrizione del familiare non è contestuale a quella del titolare, si dovrà presentare anche la documentazione che attesti la regolarità del soggiorno del titolare.
I familiari non comunitari, se non sono in possesso di permesso di soggiorno, devono presentare:
- documento di identità (passaporto o documento equipollente se provenienti dall’estero)
- visto di ingresso se provenienti da Paesi per i quali è richiesto
- documentazione attestante la qualità di familiare (es. certificato di matrimonio, certificato di nascita con paternità e maternità, ecc.); la documentazione dovrà essere tradotta e, se richiesto, legalizzata .
I familiari non comunitari successivamente devono chiedere anche il permesso di soggiorno alla Questura, la pratica di iscrizione anagrafica verrà definita solo dopo la presentazione del permesso.
.Cosa si ottiene:
Uno o più output prodotti dal servizio. Ad es.: "certificato di residenza", o "carta d'identità Tipologia elettronica"
.Tempi e scadenze:
90 giorni
.Accedi al servizio.
L'esito è consultabile presso l'Ufficio Angrafe.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
- Modulo AIRE per votazioni Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta passo carrabile
- Modulo per dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto
- Modulo per richiesta certificazioni o attestazioni per dipendenti, ex dipendenti, collaboratori ed ex collaboratori dell'Ente
- Richiesta certificazioni o attestazioni
- Accesso agli atti
- Autorizzazione paesaggistica - Modulistica
-
Notizie
- Sospensione del Servizio Tributi nel giorno di sabato 19 aprile 2025
- Novità per i servizi dell'Ufficio Anagrafe: dal 17 giugno gli appuntamenti si prenderanno direttamente dal sito.
- Sospensione servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente
- Dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
-
Vedi altri 6
- Elettori fuori sede: come poter esercitare il voto per il referendum del 8 e 9 giugno 2025
- Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione - 8 e 9 giugno 2025
- Iscrizione ai servizi alla prima infanzia (12-36 mesi) anno educativo 2025/2026
- Comunicazione di accesso al Servizio Urbanistica Edilizia Privata e Tutela Ambientale per la giornata 19 Marzo 2025
- Avviso di procedura comparativa per affidamento di un incarico di collaborazione per attività di supporto al servizio urbanistica edilizia privata ambiente
- "Fondo per la Sicurezza": approvato il bando 2025