Passaporto: rilascio/rinnovo.

  • Servizio attivo .

Il passaporto è un documento valido per l’espatrio in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano. .


A chi è rivolto:

La richiesta viene effettuata da coloro che vogliono ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto.

Possono ottenere il passaporto tutti i cittadini italiani a partire dalla loro nascita. I minorenni non potranno più essere iscritti sul passaporto dei genitori. La richiesta di passaporto deve essere firmata da entrambi i genitori.

.

Come fare:

La pratica può essere preparata direttamente dal richiedente, oppure tramite l’Ufficio Anagrafe.

Infatti il cittadino può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente on line, registrandosi sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it. Il sistema permette di scegliere giorno e ora per la consegna della documentazione alla Questura e per la rilevazione della impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto a chi ha compito 12 anni. Una volta conclusa l’operazione di inserimento dei dati, il programma stampa la ricevuta della prenotazione, il modello della domanda con i dati del richiedente e l’elenco dei documenti da presentare. In questo modo, non è necessario passare dall’Ufficio Anagrafe.

Altrimenti è possibile richiedere la prenotazione online attraverso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Serramazzoni, portando con sé un documento di riconoscimento ed il codice fiscale.

L'ufficio Anagrafe fissa l'appuntamento e compila i modelli di richiesta necessari, che dovranno essere sottoscritti e consegnati personalmente in Questura all'ufficio passaporti per l'apposizione delle impronte.
Il richiedente si dovrà presentare il giorno dell'appuntamento presso gli sportelli della Questura di Modena (Ufficio Passaporti) per la consegna dell'istanza e l'apposizione delle impronte (sono esclusi i minori di 12 anni). La Questura provvederà all'invio del passaporto al Comune normalmente entro 50 giorni. Il richiedente verrà invitato dagli addetti del servizio anagrafe per il ritiro.

.

Cosa serve.

Per accedere al servizio occorre:

.
  • Documento di riconoscimento valido;.
  • Domanda compilata su modulo prestampato;.
  • Due fotografie formato tessera identiche e recenti (formato cm 4 x 3,5 con sfondo bianco e stampate su carta fotografica. Non saranno accettate foto digitali stampate su carta comune);.
  • Una marca di concessione governativa per passaporto da € 73.50;.
  • Ricevuta di pagamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;.
  • Se il richiedente ha figli minori occorre l’assenso scritto dell’altro genitore (vedi modulo pubblicato); in mancanza di tale assenso sarà necessario il nulla osta del giudice tutelare;.
  • Nel caso di richiesta di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità, deve essere consegnato il vecchio passaporto..
  • N.B. Nel caso siano esaurite le pagine per i visti occorrerà richiedere un nuovo passaporto..

Cosa si ottiene:

Tutti gli uffici emittenti in Italia e all'estero rilasceranno il passaporto di ultima generazione, che prevede foto e firma digitalizzate con impronte digitali, dotato di un microprocessore che consente la registrazione dei dati, certificati elettronicamente riguardanti il titolare del documento (dati anagrafici e fotografia).

.

Tempi e scadenze:

Il passaporto ha una durata di:

  • 10 anni dalla data di rilascio (non rinnovabili)
  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni
.

Quanto costa:

  •  Una marca di concessione governativa per passaporto da € 73.50;
  • Ricevuta di pagamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
.

Accedi al servizio.

L'esito è consultabile presso l'Ufficio Anagrafe..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorato.

T (+39) 0536 952199 Int. 107-108-111-112

demografici@comune.serramazzoni.mo.it

pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it

Punti di contatto

Anagrafe, stato civile, elettorato

T (+39) 0536 952199 Int. 107-108-111-112

demografici@comune.serramazzoni.mo.it

pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 09/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content