A chi è rivolto:
La richiesta viene effettuata da coloro che vogliono ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto.
Possono ottenere il passaporto tutti i cittadini italiani a partire dalla loro nascita. I minorenni non potranno più essere iscritti sul passaporto dei genitori. La richiesta di passaporto deve essere firmata da entrambi i genitori.
.Come fare:
La pratica può essere preparata direttamente dal richiedente, oppure tramite l’Ufficio Anagrafe.
Infatti il cittadino può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente on line, registrandosi sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it. Il sistema permette di scegliere giorno e ora per la consegna della documentazione alla Questura e per la rilevazione della impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto a chi ha compito 12 anni. Una volta conclusa l’operazione di inserimento dei dati, il programma stampa la ricevuta della prenotazione, il modello della domanda con i dati del richiedente e l’elenco dei documenti da presentare. In questo modo, non è necessario passare dall’Ufficio Anagrafe.
Altrimenti è possibile richiedere la prenotazione online attraverso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Serramazzoni, portando con sé un documento di riconoscimento ed il codice fiscale.
L'ufficio Anagrafe fissa l'appuntamento e compila i modelli di richiesta necessari, che dovranno essere sottoscritti e consegnati personalmente in Questura all'ufficio passaporti per l'apposizione delle impronte.
Il richiedente si dovrà presentare il giorno dell'appuntamento presso gli sportelli della Questura di Modena (Ufficio Passaporti) per la consegna dell'istanza e l'apposizione delle impronte (sono esclusi i minori di 12 anni). La Questura provvederà all'invio del passaporto al Comune normalmente entro 50 giorni. Il richiedente verrà invitato dagli addetti del servizio anagrafe per il ritiro.
Cosa serve.
Per accedere al servizio occorre:
.- Documento di riconoscimento valido;.
- Domanda compilata su modulo prestampato;.
- Due fotografie formato tessera identiche e recenti (formato cm 4 x 3,5 con sfondo bianco e stampate su carta fotografica. Non saranno accettate foto digitali stampate su carta comune);.
- Una marca di concessione governativa per passaporto da € 73.50;.
- Ricevuta di pagamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;.
- Se il richiedente ha figli minori occorre l’assenso scritto dell’altro genitore (vedi modulo pubblicato); in mancanza di tale assenso sarà necessario il nulla osta del giudice tutelare;.
- Nel caso di richiesta di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità, deve essere consegnato il vecchio passaporto..
- N.B. Nel caso siano esaurite le pagine per i visti occorrerà richiedere un nuovo passaporto..
Cosa si ottiene:
Tutti gli uffici emittenti in Italia e all'estero rilasceranno il passaporto di ultima generazione, che prevede foto e firma digitalizzate con impronte digitali, dotato di un microprocessore che consente la registrazione dei dati, certificati elettronicamente riguardanti il titolare del documento (dati anagrafici e fotografia).
.Tempi e scadenze:
Il passaporto ha una durata di:
- 10 anni dalla data di rilascio (non rinnovabili)
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni
Quanto costa:
- Una marca di concessione governativa per passaporto da € 73.50;
- Ricevuta di pagamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
Accedi al servizio.
L'esito è consultabile presso l'Ufficio Anagrafe..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
- Modulo AIRE per votazioni Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta passo carrabile
- Modulo per dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto
- Modulo per richiesta certificazioni o attestazioni per dipendenti, ex dipendenti, collaboratori ed ex collaboratori dell'Ente
- Richiesta certificazioni o attestazioni
- Accesso agli atti
- Autorizzazione paesaggistica - Modulistica
-
Notizie
- Sospensione del Servizio Tributi nel giorno di sabato 19 aprile 2025
- Novità per i servizi dell'Ufficio Anagrafe: dal 17 giugno gli appuntamenti si prenderanno direttamente dal sito.
- Sospensione servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente
- Dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
-
Vedi altri 6
- Elettori fuori sede: come poter esercitare il voto per il referendum del 8 e 9 giugno 2025
- Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione - 8 e 9 giugno 2025
- Iscrizione ai servizi alla prima infanzia (12-36 mesi) anno educativo 2025/2026
- Comunicazione di accesso al Servizio Urbanistica Edilizia Privata e Tutela Ambientale per la giornata 19 Marzo 2025
- Avviso di procedura comparativa per affidamento di un incarico di collaborazione per attività di supporto al servizio urbanistica edilizia privata ambiente
- "Fondo per la Sicurezza": approvato il bando 2025