A chi è rivolto:
ll diritto di accesso è assicurato ai soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso.
.Descrizione:
Il Comune assicura l'accesso documentale (ex 241/1990) alle informazioni in suo possesso, sia tramite l'Ufficio Relazioni col Pubblico, sia attraverso la collaborazione dei Responsabili di Procedimento degli uffici competenti.
La finalità dell'accesso documentale è quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà partecipative e/o difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa".(art. 22 comma 2 L. 241/90).
.Come fare:
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
.Cosa serve.
Per poter usufruire del servizio online e' necessario
.- SPID.
- CIE.
- in caso di accesso documentale in copia conforme, n.1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta; le ulteriori marche previste per le copie saranno quantificate e richieste a seguito di istruttoria..
Cosa si ottiene:
Attraverso l'accesso agli atti presso il Comune, è possibile ottenere una serie di informazioni e documenti detenuti dall'amministrazione comunale.
Di seguito sono elencati alcuni esempi di ciò che potresti ottenere attraverso l'accesso agli atti presso il Comune:
Documenti amministrativi: Puoi richiedere copie di documenti amministrativi, come delibere del consiglio comunale, determinazioni dirigenziali, atti di programmazione, bandi di gara, atti di concessione o autorizzazione e altri documenti simili.
Informazioni pubbliche: Puoi ottenere informazioni su progetti e programmi comunali, servizi offerti, regolamenti comunali, attività culturali o ricreative, eventi pubblici, e altre informazioni di interesse pubblico relative al Comune.
Urbanistica e edilizia: Puoi richiedere informazioni e documentazione riguardante piani urbanistici, permessi di costruzione, varianti al piano regolatore, progetti di sviluppo urbano, concessioni edilizie e altri documenti relativi all'ambito urbanistico ed edilizio.
Anagrafe e stato civile: Puoi accedere a informazioni relative all'anagrafe e allo stato civile, come registri di nascita, matrimonio e morte, certificati di residenza, certificati di stato civile e altri documenti correlati.
Ambiente e territorio: Puoi richiedere informazioni su tematiche ambientali e territoriali, come dati sulla qualità dell'acqua, piani di gestione del territorio, politiche ambientali locali, valutazioni di impatto ambientale e altri documenti legati all'ambiente.
Bilanci e rendiconti: Puoi ottenere accesso a bilanci comunali, rendiconti finanziari, relazioni annuali, atti contabili e altri documenti relativi alla gestione finanziaria del Comune.
Tempi e scadenze:
L’istanza verrà evasa entro massimo 30 giorni dalla presentazione, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, l'Ente trasmette la documentazione secondo le modalità previste dalla richiesta. Qualora la consultazione o il ritiro avvenga personalmente allo sportello sarà cura dell'Ente comunicare la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi oppure potrai prendere un appuntamento in autonomia tramite la funzione Prenota appuntamento.
La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.
Nel caso in cui venga negato o differito l'accesso all'atto richiesto, il cittadino entro 30 giorni può presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) oppure chiedere, nello stesso termine, al difensore civico regionale competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione ai sensi dell'articolo 25 comma 4 della Legge 241/90.
.Quanto costa:
L'invio della pratica e' gratuito.
Accesso documentale:
Le informazioni e la visione di dati e/o documenti amministrativi sono gratuiti.
Il rilascio di copie di atti e/o di documenti è subordinato al costo di riproduzione, ed eventualmente di ricerca e di visura. Possono essere applicati, se dovuti, l’imposta di bollo e i diritti di segreteria. Tali costi sono comunicati a seguito di istruttoria in base alla quantificazione di quanto richiesto.
Accesso civico telematico:
Non sono previsti costi per questo servizio
Accesso civico generalizzato:
L’accesso, che si conclude con la messa a disposizione o il rilascio del dato e/o documento di accesso in via telematica, è gratuito. Non è dovuta l’imposta di bollo per il rilascio di duplicati di documenti amministrativi informatici.
.Accedi al servizio.
Richiedere l'accesso agli atti.
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
- Modulo AIRE per votazioni Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta passo carrabile
- Modulo per dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto
- Modulo per richiesta certificazioni o attestazioni per dipendenti, ex dipendenti, collaboratori ed ex collaboratori dell'Ente
- Modulo richiesta autorizzazione per accesso Z.T.L. e A.P.U.
- Moduli richiesta contrassegno unificato europeo invalidi
- Modulo comunicazione cessione di fabbricato
-
Notizie
- Sospensione del Servizio Tributi nel giorno di sabato 19 aprile 2025
- Novità per i servizi dell'Ufficio Anagrafe: dal 17 giugno gli appuntamenti si prenderanno direttamente dal sito.
- Sospensione servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente
- Dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
-
Vedi altri 6
- Elettori fuori sede: come poter esercitare il voto per il referendum del 8 e 9 giugno 2025
- Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione - 8 e 9 giugno 2025
- Iscrizione ai servizi alla prima infanzia (12-36 mesi) anno educativo 2025/2026
- Comunicazione di accesso al Servizio Urbanistica Edilizia Privata e Tutela Ambientale per la giornata 19 Marzo 2025
- Avviso di procedura comparativa per affidamento di un incarico di collaborazione per attività di supporto al servizio urbanistica edilizia privata ambiente
- "Fondo per la Sicurezza": approvato il bando 2025