La nuova organizzazione prevede che il primo accesso al Servizio Sociale non avvenga più, come fino ad ora è stato, direttamente attraverso l’Assistente Sociale, ma per il tramite dello Sportello Sociale.
Lo Sportello Sociale è presente presso ciascuna Amministrazione Comunale con operatori qualificati.
Gli Sportelli Sociali in particolare svolgono le seguenti funzioni:
- Accoglienza,
- Informazioni e orientamento sui diritti, le opportunità sociali, i servizi e gli interventi del sistema locale,
- Prima risposta,
- Accesso alla rete dei servizi e delle prestazioni sociali e socio – sanitarie,
- Avvio verso percorsi di valutazione e presa in carico da parte dell’Assistente Sociale,
- Osservatori privilegiati, centri di lettura della domanda e del bisogno sociale.
.