A chi è rivolto:
Cittadini, Imprese
.Descrizione:
La TARI è dovuta da chiunque occupi, detenga o possieda locali o aree scoperte operative.
Il sistema tariffario distingue le utenze domestiche e non domestiche.
Per ciascuna utenza la tariffa è suddivisa in parte fissa ed in parte variabile.
Per le utenze domestiche si tiene conto del numero di componenti del nucleo familiare oltre che della superficie dei locali.
Per le utenze non domestiche si tiene conto della superfici dei locali e della tipologia dell'attività svolta.
Si rammenta che il Comune non ha la facoltà di attivare, variare, cessare automaticamente le utenze della Tassa rifiuti, se non in sede di accertamento, in quanto compete al contribuente l’obbligo di presentare le dichiarazioni TARI.
A tal proposito si riporta la disciplina prevista dal Regolamento comunale per l’applicazione della TARI, ai sensi della legge istitutiva della tassa:
1) I soggetti passivi sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune, su modello di autocertificazione predisposto dal Comune stesso, la quale ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento alla tassa siano rimaste invariate. La dichiarazione deve essere presentata, attualmente, entro il termine di novanta giorni dalla data in cui:
a) ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili alla tassa;
b) si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
c) si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.
2) La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, deve essere presentata direttamente agli uffici comunali o spedita per posta tramite raccomandata senza ricevuta di ritorno, o inviata in via telematica tramite posta elettronica e posta certificata. In caso di spedizione fa fede la data di invio. La mancata sottoscrizione della dichiarazione non comporta la sospensione delle richieste di pagamento.
In caso di omessa/infedele presentazione della dichiarazione, il Comune dovrà provvedere alla notifica di avviso di accertamento esecutivo per omessa/infedele denuncia ed atto di irrogazione delle sanzioni, avente valore di intimazione ad adempiere.
.Come fare:
La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali o è spedita per posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento A.R. o tramite fax oppure a mezzo posta elettronica (tari@comune.serramazzoni.mo.it) o posta elettronica certificata, corredata da fotocopia leggibile del documento di identità del dichiarante. In caso di spedizione fa fede la data di invio.
.Cosa serve.
Modulistica e documentazione integrativa indicata in ogni modulo in base alla tipologia della richiesta.
.Cosa si ottiene:
In base alla richiesta: attivazione, cessazione, riduzione/agevolazione, variazione mq, attivazione addebito c/c, dilazione pagamento accertamento, rimborso, attivazione invio tramite e-mail.
.Tempi e scadenze:
Quando si paga?
Il regolamento comunale prevede tre scadenze:
- la prima rata di acconto con scadenza 30 aprile;
- la seconda rata di acconto con scadenza 31 luglio;
- la terza rata di saldo/conguaglio dell’anno, con scadenza 02 dicembre.
Gli utenti riceveranno per posta ordinaria o a mezzo posta elettronica gli avvisi di pagamento entro un termine congruo per provvedere al pagamento entro le scadenze stabilite.
.Accedi al servizio.
I soggetti che occupano, detengono o possiedono i locali o le aree assoggettabili sia soggette che esenti dalla Tassa sui rifiuti devono presentare apposita dichiarazione al Comune, su apposito modello, la quale ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento al Tassa restino invariate. La dichiarazione deve essere presentata entro il termine di novanta giorni. Le dichiarazioni o le comunicazioni con richieste di riduzioni e agevolazioni della Tassa o di esclusioni di superfici devono essere presentate entro i termini decadenziali previsti negli articoli del regolamento; se presentate successivamente, gli effetti non retroagiscono ma si producono esclusivamente a decorrere dalla data di presentazione della domanda..
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Casi Particolari.
TARI Istruzioni per il pagamento dall'estero
Come previsto nella risoluzione ministeriale 10/DF del 02/12/2013 anche il versamento della TARI da parte dei cittadini residenti all’estero, nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 precompilato (recapitato a domicilio in allegato agli avvisi TARI), deve essere effettuato con la seguente modalità:
Tassa sui rifiuti codice 3944 – Versamento tramite bonifico internazionale con i seguenti dati. Beneficiario: Comune di Serramazzoni, Piazza Tasso 7 - 41028 Serramazzoni (MO) – ITALIA – Codice IBAN: IT73G0503467030000000003946 – codice BIC SWIFT BAPPIT21450
Come causale dei versamenti devono essere indicati:
- codice fiscale o partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
- la sigla “TARI“ con l’indicazione del comune di ubicazione degli immobili (Serramazzoni – cod. F357) ed il codice tributo 3944;
- l’annualità cui si riferisce il versamento d’imposta;
Attenzione: copia delle ricevute di bonifico vanno obbligatoriamente inviate al Comune di Serramazzoni al n° fax 0536.954665 o alla mail: tari@comune.serramazzoni.mo.it
Ulteriori informazioni.
Ritiro TESSERA SMERALDO presso: Isola Ecologica Via Faeto n. 2568 – Loc. Ponte Lame Serramazzoni (MO)
Giorni e orari: GIOVEDI’ dalle ore 9:00 alle ore 12:00 VENERDI’ dalle ore 9:00 alle ore 12:00 SABATO dalle ore 14:00 alle ore 17:00