Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
Procedimento:
La richiesta deve essere compilata e firmata da entrambe le parti presso l'Ufficio di Stato Civile corredata dalla fotocopia dei documenti di identità delle parti.
Il processo verbale verrà redatto dall'Ufficiale dello Stato Civile e sottoscritto unitamente alle parti; nello stesso verbale viene concordata la data in cui le parti si presenteranno per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell'Unione Civile. L'ufficiale dello stato civile dispone di 30 giorni di tempo per verificare l’esattezza delle dichiarazioni.
Regime patrimoniale
Al momento della costituzione dell’unione civile le parti avranno la possibilità di scegliere il regime della separazione dei beni; in mancanza di diversa convenzione patrimoniale, il regime patrimoniale sarà costituito dalla comunione dei beni.
Scelta cognome
Mediante dichiarazione all'ufficiale di stato civile le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell'unione civile tra persone dello stesso sesso, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi.
Celebrazione:
La celebrazione dell'unione civile può avvenire presso la Sala Ovale situata al secondo piano del Municipio.
.