Unioni civili.

  • Servizio attivo .

L'unione civile tra persone dello stesso sesso si costituisce con dichiarazione resa di fronte all'Ufficiale dello Stato Civile alla presenza di due testimoni..


A chi è rivolto:

Ai cittadini maggiorenni appartenenti allo stesso sesso che intendono costituire unione civile.

.

Descrizione:

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.

Procedimento:
La richiesta deve essere compilata e firmata da entrambe le parti presso l'Ufficio di Stato Civile corredata dalla fotocopia dei documenti di identità delle parti.
Il processo verbale verrà redatto dall'Ufficiale dello Stato Civile e sottoscritto unitamente alle parti; nello stesso verbale viene concordata la data in cui le parti si presenteranno per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell'Unione Civile. L'ufficiale dello stato civile dispone di 30 giorni di tempo per verificare l’esattezza delle dichiarazioni.

Regime patrimoniale
Al momento della costituzione dell’unione civile le parti avranno la possibilità di scegliere il regime della separazione dei beni; in mancanza di diversa convenzione patrimoniale, il regime patrimoniale  sarà costituito dalla comunione dei beni.

Scelta cognome
Mediante dichiarazione all'ufficiale di stato civile le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell'unione civile tra persone dello stesso sesso, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi.

Celebrazione:
La celebrazione dell'unione civile può avvenire presso la Sala Ovale situata al secondo piano del Municipio.

.

Come fare:

E' necessario rivolgersi ad un ufficio di stato civile di un comune italiano.

.

Cosa serve.

Requisiti Richiesti:

• essere dello stesso sesso;
• avere compiuto la maggiore età;
• essere di stato libero;
• non essere interdetti;
• non ricadere nei divieti di cui all'art. 87 del Codice Civile (rapporti di parentela, affinità ed adozione);
• non essere stati condannati definitivamente per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge o di chi è unito civilmente con l'altra parte;
• per il cittadino straniero occorre acquisire il nulla osta alla costituzione dell'unione civile ex art. 116 del Codice Civile, rilasciato dall'autorità diplomatico-consolare straniera in Italia ovvero dal competente ufficio individuato ai sensi della legge del Paese di provenienza. Il nulla osta deve attestare che non esistono impedimenti alla costituzione dell'unione civile, in base alle leggi a cui lo straniero è sottoposto per nazionalità.

.

Cosa si ottiene:

Unione civile tra persone dello stesso sesso.

.

Tempi e scadenze:

Scadenze: L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla conclusione delle verifiche delle dichiarazioni ricevute.

.

Quanto costa:

Costi per costituzioni delle unioni civili
Sede municipale: costituzioni in orario d’ufficio nei giorni feriali dalle 10 alle 12, noleggio sala € 50.00, Pomeriggio dalle 16 alle 18 o nei giorni festivi € 150,00 da pagare in contanti direttamente all'Ufficio Anagrafe.

.

Accedi al servizio.

T (+39) 0536 952199 Int. 107-111-112 demografici@comune.serramazzoni.mo.it pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it  .

Ulteriori informazioni.

Normativa: Legge 20 maggio 2016, n. 76 riguardante la "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" (articoli da 1 a 35); DPCM 23.7.2016, n. 144.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorato.

T (+39) 0536 952199 Int. 107-108-111-112

demografici@comune.serramazzoni.mo.it

pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it

Punti di contatto

Anagrafe, stato civile, elettorato

T (+39) 0536 952199 Int. 107-108-111-112

demografici@comune.serramazzoni.mo.it

pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 24/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content